Consulta la mappa per trovare gli alberi della tua zona e verificare se quelli che conosci sono gia stati segnalati.
5 pensieri su “MAPPA”
Come si fanno ad aggiungere degli alberi? 😉
Gli alberi li aggiungiamo noi, basta sapere il posto preciso in cui si trovano 🙂
(Si puo fare la segnalazione qui nel forum, nei contatti o sul gruppo facebook, dove metteremo una mappa provvisoria)
1) non ho capito lo scopo di ciò
2) ? solo alberi in territorio “libero e comunale inclusi i selvatici” ? oppure anche quelli di giardini ed orti privati ?
3) ? solo alberi da frutta ?
nota: in Liguria esistono milioni di alberi da frutta, coltivati e selvatici, ci vorrà una vita a censirli tutti ….
Ciao:) ti rispondo per ordine:
1) Ci sono diversi motivi:
-mappare serve a far conoscere la posizione degli alberi alle persone interessate , in modo che i frutti non finiscano in terra sprecati, ma qualcuno li raccolga e magari tenga i semi per ottenere nuove piante. E’ anche un modo per far riscoprire alla gente frutti non commerciali come ad esempio il corbezzolo e il gelso. Quindi fine anti-spreco ed in un certo senso anche didattico.
-piantare serve ad accrescere il verde urbano, aumentare il numero di frutti disponibili per le persone, riscoprire e diffondere varietà antiche, utilizzare spazi in stato di abbandono in modo positivo per la comunità.
2) esatto,vanno segnalati alberi in territorio pubblico, ma anche nella periferia (selvatici inclusi). Dal momento che il fine della mappa è permettere alle persone di andare a raccogliere i frutti, è bene che gli alberi siano raggiungibili e che non appartengano a privati.(se poi i frutti cadono in strada ma l’albero ha le radici in un giardino.. ben venga comunque conoscerne la presenza e raccoglierli)
3) Si, solo alberi o arbusti che producono frutti commestibili (anche fichi d’india, bacche e semi come nocciole, castagne etc ). Lo scopo è quello di favorire le piante produttive e diffonderle il piu possibile, in quanto hanno una utilità in piu rispetto ad esempio ad altri alberi ornamentali e da viale e alle altre piante in genere. Inoltre pensiamo che la frutta sia uno degli alimenti piu salutari che esistano, e quindi un ottima risorsa alimentare gratuita (per quanto piccola) anche per i senzatetto e per chi non si puo permettere di comprarne spesso(noi siamo ancora in una fase iniziale, ma c’è chi raccoglie i frutti per poi distribuirli alle mense dei poveri).
nota: per questo abbiamo scelto di includere solo la provincia di Genova. Già in questa zona gli alberi sono tantissimi, lo sappiamo, ma non c’è fretta e pian piano verranno censiti. Tutto dipende dagli aiuti e segnalazioni delle persone 🙂 Facciamo il possibile per guardarci intorno ed esplorare nuove zone, ma abbiamo bisogno di raggiungere persone locali, che vivono nei vari paesi e quartieri per accelerare il tutto.
Ogni aiuto è prezioso e speriamo di riuscire a portare avanti l’iniziativa!
Se hai altre domande (avrò sicuramente dimenticato qualcosa) scrivi pure 😉
Ciao:-) c e’ un carrubo in Villa Giuseppina,credo che la zona sia san Teodoro
Come si fanno ad aggiungere degli alberi? 😉
Gli alberi li aggiungiamo noi, basta sapere il posto preciso in cui si trovano 🙂
(Si puo fare la segnalazione qui nel forum, nei contatti o sul gruppo facebook, dove metteremo una mappa provvisoria)
1) non ho capito lo scopo di ciò
2) ? solo alberi in territorio “libero e comunale inclusi i selvatici” ? oppure anche quelli di giardini ed orti privati ?
3) ? solo alberi da frutta ?
nota: in Liguria esistono milioni di alberi da frutta, coltivati e selvatici, ci vorrà una vita a censirli tutti ….
Ciao:) ti rispondo per ordine:
1) Ci sono diversi motivi:
-mappare serve a far conoscere la posizione degli alberi alle persone interessate , in modo che i frutti non finiscano in terra sprecati, ma qualcuno li raccolga e magari tenga i semi per ottenere nuove piante. E’ anche un modo per far riscoprire alla gente frutti non commerciali come ad esempio il corbezzolo e il gelso. Quindi fine anti-spreco ed in un certo senso anche didattico.
-piantare serve ad accrescere il verde urbano, aumentare il numero di frutti disponibili per le persone, riscoprire e diffondere varietà antiche, utilizzare spazi in stato di abbandono in modo positivo per la comunità.
2) esatto,vanno segnalati alberi in territorio pubblico, ma anche nella periferia (selvatici inclusi). Dal momento che il fine della mappa è permettere alle persone di andare a raccogliere i frutti, è bene che gli alberi siano raggiungibili e che non appartengano a privati.(se poi i frutti cadono in strada ma l’albero ha le radici in un giardino.. ben venga comunque conoscerne la presenza e raccoglierli)
3) Si, solo alberi o arbusti che producono frutti commestibili (anche fichi d’india, bacche e semi come nocciole, castagne etc ). Lo scopo è quello di favorire le piante produttive e diffonderle il piu possibile, in quanto hanno una utilità in piu rispetto ad esempio ad altri alberi ornamentali e da viale e alle altre piante in genere. Inoltre pensiamo che la frutta sia uno degli alimenti piu salutari che esistano, e quindi un ottima risorsa alimentare gratuita (per quanto piccola) anche per i senzatetto e per chi non si puo permettere di comprarne spesso(noi siamo ancora in una fase iniziale, ma c’è chi raccoglie i frutti per poi distribuirli alle mense dei poveri).
nota: per questo abbiamo scelto di includere solo la provincia di Genova. Già in questa zona gli alberi sono tantissimi, lo sappiamo, ma non c’è fretta e pian piano verranno censiti. Tutto dipende dagli aiuti e segnalazioni delle persone 🙂 Facciamo il possibile per guardarci intorno ed esplorare nuove zone, ma abbiamo bisogno di raggiungere persone locali, che vivono nei vari paesi e quartieri per accelerare il tutto.
Ogni aiuto è prezioso e speriamo di riuscire a portare avanti l’iniziativa!
Se hai altre domande (avrò sicuramente dimenticato qualcosa) scrivi pure 😉
Ciao:-) c e’ un carrubo in Villa Giuseppina,credo che la zona sia san Teodoro